Società

Recupero Crediti

DG Studio Legale offre consulenza ed assistenza legale, finalizzati al recupero dei crediti, che vengono attuati, inizialmente, con un intervento stragiudiziale e, nei casi in cui tale tentativo non abbia successo, con tempestive azioni in ambito monitorio, giudiziale e all’occorrenza, con procedu...Leggi tutto

Contratti

DG Studio Legale assiste, in materia di diritto societario e commerciale, società italiane ed enti, anche non commerciali, sia in formazione che negli altri stadi della loro attività, inclusa la gestione di crisi aziendale. La presenza del legale è essenziale sia nella stipula che nella semplice ...Leggi tutto

Costituzione Società

L’attività di consulenza societaria è realizzata principalmente in relazione agli aspetti giuridici connessi all’apporto da parte di soci e terzi di nuove tecnologie, know-how, professionalità, nonché ingresso di nuovi soci che sottoscrivano aumenti di capitali o rilevino quote. Nell...Leggi tutto

Trasformazione e Fusione

L’istituto della trasformazione di società, disciplinato dagli artt. 2498-2500 novies c.c, si ha allorché una società adotti un modello societario diverso da quello originario. La normativa si riferisce alla trasformazione tra due modelli societari omogenei (trasformazione omogenea), ad esempio...Leggi tutto

Proprietà industriale

Il diritto di proprietà industriale deve essere costruito e pensato in funzione, non solo di certificazione di un’avvenuta ricerca o di qualità del prodotto, ma della costituzione di una barriera tra la produzione dell’impresa e quella della concorrenza. Ecco perchè possiamo considera...Leggi tutto

FAQ – Domande Frequenti su Società

La Società semplice richiede forme scritte per la costituzione?

No, il contratto sociale (ossia l’accordo delle parti), ai sensi dell’art. 2251 Codice Civile, non è soggetto a forme speciali.
I rapporti relativi alla Società semplice non richiedono forme speciali?
No. Ad esempio, i conferimenti degli immobili nella società devono avvenire nel rispetto delle forme richieste per la circolazione degli immobili, ossia la forma scritta.
Qual è la caratteristica della Società in nome collettivo (S.n.c.) rispetto alla Società semplice (S.s.)?

Nella S.n.c. tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. Questo comporta l’impossibilità di limitare la responsabilità di alcuni soci, come avviene nella S.s., nei confronti dei terzi.
Qual è la caratteristica della Società in accomandita semplice (S.a.s.) rispetto alla Società semplice (S.s.)?

Nella S.a.s i soci sono divisi in due categorie: i soci accomandatari che rispondono come i soci della S.n.c. solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, ed i soci accomandanti che rispondono per tali obbligazioni limitatamente alla quota conferita.
Che cos’è il contratto di franchising?

E’ il contratto con cui un imprenditore, detto franchisor (o affiliante o concedente) attribuisce ad un altro imprenditore, detto franchisee, il diritto di vendere i suoi prodotti o fornire i propri servizi utilizzando il marchio e i suoi segni distintivi, fornendo l’assistenza commerciale e, se l’attività lo prevede, i prodotti da commerciare.
Che cosa non è brevettabile?

le scoperte
le teorie scientifiche ed i metodi matematici;
procedimenti per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale (tale divieto non riguarda prodotti, sostanze o composizioni impiegate in tali metodi, come i farmaci e gli strumenti chirurgici);
le presentazioni di informazioni (tabelle, formulari o simili);
le razze animali e i procedimenti essenzialmente biologici per l’ottenimento delle stesse;
i procedimenti microbiologici e i prodotti ottenuti mediante questi procedimenti possono essere al contrario brevettati;
i programmi per computer non sono ritenuti invenzioni quando vengono rivendicati come tali.

DG Studio Legale © 2013 | Via Cardinale Pietro Maffi 28, Pisa | Tel. +39 050 556036 | Fax +39 050 550911 | P.IVA 01859410506
Powered by yStudium | Privacy Policy | Cookie Policy