Famiglia Successioni

Separazioni e Divorzi

Gli avvocati di DG Studio Legale offrono servizi di assistenza e consulenza legale per separazioni consensuali e giudiziali, divorzi congiunti e giudiziali, assegni di mantenimento, modifiche delle condizioni di separazione, separazioni delle coppie di fatto, affidamento dei minori e assegni di mant...Leggi tutto

Redazione accordi economici tra coniugi e Rapporti Patrimoniali

Dal punto di vista dei rapporti patrimoniali, la separazione legale produce molteplici e rilevanti effetti, sia per i coniugi stessi che per i terzi che intrattengono rapporti giuridici con almeno uno di essi. L’ordinamento italiano prevede diverse misure a tutela delle persone prive in tutto ...Leggi tutto

Tutela dei minori e Affidamento

L’affidamento dei figli in caso di divorzio, così come per il caso della separazione, è oggi disciplinato dalle norme introdotte con la Legge n. 54 dell’8 febbraio 2006. Il principio fondamentale è che, anche in caso di divorzio dei genitori, il figlio minore ha il diritto di mantener...Leggi tutto

Interdizione, Inabilitazione e Amministrazione di Sostegno

L’ordinamento italiano prevede diverse misure a tutela delle persone prive in tutto o in parte di autonomia. Esse sono: l’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno. INTERDIZIONE L’interdizione è una delle misure di protezione predisposta dall’...Leggi tutto

Donazioni, Eredità e Successioni

DG Studio legale presta la propria assistenza professionale sia in materia testamentaria, sia in materia di donazioni, in particolare: ° consulenza ed assistenza legale in ambito testamentario sia per quanto concerne la redazione di testamenti e legati, sia nel caso atti di donazione; ° impugnazio...Leggi tutto

La Pubblicazione del testamento

La pubblicazione del testamento ha la funzione di rendere noto ai chiamati, ai creditori del defunto e ai creditori degli eredi il contenuto del testamento e di rendere possibile la sua esecuzione. La pubblicazione può essere richiesta da chiunque ne abbia interesse. Chiunque, quindi, sia in posses...Leggi tutto

FAQ – Domande Frequenti su Diritto di Famiglia e Successioni

L’ABBANDONO DEL TETTO CONIUGALE E’ CAUSA DI ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE?
Nel nostro Ordinamento non è più previsto il reato di abbandono del tetto coniugale. Per verificare le cause di addebito della separazione occorre valutare, tuttavia, la singola fattispecie per verificare se vi siano state condotte contrarie ai doveri nascenti dal matrimonio che rappresentino la causa della fine dell’unione coniugale.
Mio padre mi ha lasciato un testamento scritto di suo pugno, ma è valido?
Il testamento scritto interamente di proprio pugno dal padre o da altro parente è perfettamente valido: si chiama testamento olografo, previsto dall’ articolo 602 c.c. che è praticamente una scrittura privata che si caratterizza per la totale autografia dell’atto, cioè chi vuole lasciare dei beni in eredità deve scrivere di suo pugno tutto il contenuto dell’atto, compresa la data e la firma: se, viceversa l’atto è stato scritto da altra persona o al computer, questo non avrà alcun valore e sarà considerato nullo, come se non fosse stato fatto (si veda la domanda n.3).
Il testamento potrà poi essere conservato da persona di fiducia, che, dopo la morte del testatore (ossia chi muore lasciando un testamento), è tenuto a presentarlo ad un notaio per la pubblicazione (articolo 620 c.c).
Cosa si intende per Segnalazione?

La comunicazione dei servizi responsabili della protezione e cura di un minore finalizzata ad informare l’autorità giudiziaria di una situazione di rischio o pregiudizio in cui egli si trova e che incide gravemente sui suoi diritti.
La legge prevede che la segnalazione alla Procura per i Minorenni è obbligatoria nei seguenti casi:
– stato di abbandono quando il minore è privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi -;
– Allontanamento in via d’emergenza e collocamento in luogo sicuro di un minore moralmente o materialmente abbandonato o cresciuto in locali insalubri o pericolosi da persona incapace di provvedere alla sua cura ed educazione -;
– Minorenne che si prostituisce;
– Minore di età straniero privo di assistenza vittima di reato di prostituzione, pornografia minorile o tratta e commercio.

DG Studio Legale © 2013 | Via Cardinale Pietro Maffi 28, Pisa | Tel. +39 050 556036 | Fax +39 050 550911 | P.IVA 01859410506
Powered by yStudium | Privacy Policy | Cookie Policy